Usare R per semplici analisi di Twitter

 

 

Analisi dei tweet

  1. Il primo passo consiste nell'utilizzare la funzione score.sentiment che abbiamo definito in precedenza per assegnare un punteggio ai tweets. Ricorda che valori positivi indicano una predisposizione positiva dell'autore mentre un valore negativo l'opposto.

    Venice72.scores = score.sentiment(tweets, pos.words,neg.words, .progress='text')

     
  2. Salviamo lo scoring effettuato dalla funzione sul file venice72score.csv nella cartella sentiment:

    path<-"Z:/sentiment/"
    write.csv(Venice72.scores,file=paste(path,"Venice72score.csv",sep=""),row.names=TRUE)


     
  3. Per visualizzare in forma grafica l'esito dell'analisi usa:

    hist(Venice72.scores$score)

     
  4. Apriamo con Excel il file Venice72score.csv. Il primo numero di ogni rica indica il numero del tweet mentre il secondo lo score assegnato. Cerca i tweets (magari servendoti di un filtro) con score molto positivo o molto negativo, l'analisi è accurata?

     
  5. L'esercitazione consiste nel creare un post nel vostro blog che descriva l'esito di questa analisi indicando brevemente la metodologia usata. Commentare i risultati.

 

Fine del laboratorio

 

Credits

Il laboratorio è stato realizzato da:
  • Andrea Marin (marin _at_ dais.unive.it)