|
|
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
|
L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) è una associazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1988 da alcuni professori e ricercatori italiani, con lo scopo di promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale in Italia. |
|
|
|
|
Finalità |
|
|
L'associazione si pone l'obiettivo di aumentare la conoscenza dell'intelligenza artificiale in Italia, incoraggiarne l'insegnamento e promuovere la ricerca teorica e operativa nel campo attraverso seminari e iniziative mirate e sponsorizzazione di eventi. |
|
|
Iniziative |
|
|
L’AIxIA costituisce un luogo di incontro e di collaborazione fra:
- l’università e i centri di ricerca scientifica che alimentano il sapere teorico e metodologico;
- le aziende che sviluppano prodotti e servizi basati su tecniche di Intelligenza Artificiale;
- il pubblico interessato all’influenza dell’Intelligenza Artificiale sulla società.
L’associazione organizza annualmente un incontro dei suoi membri e offre premi e borse di studio per favorire la partecipazione degli studenti agli eventi che si tengono in Italia. |
|
|
Gruppi di lavoro |
|
|
L’associazione dispone di gruppi di lavoro focalizzati su temi specifici. Nel 2015 erano attivi i seguenti gruppi di lavoro:
- sistemi ad agente e multiagente,
- intelligenza artificiale e ageing,
- intelligenza artificiale per i beni culturali,
- robotica,
- apprendimento automatico e data mining,
- rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico,
- elaborazione del linguaggio naturale.
|
|
Collegamenti con altri organismi |
|
|
L’AIxIA è federata con ECCAI, European Coordinating Committee for Artificial Intelligence.
|
|
|
|