![]() |
L'ENOGASTRONOMIA VENETA |
![]() |
L’enogastronomia veneta rappresenta una delle eccellenze italiane, conosciuta per la sua ricca varietà di sapori e tradizioni che spaziano dai vini pregiati alle specialità locali.
Ogni area della regione offre prodotti unici e caratteristici: dalle colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, dove si produce uno dei vini spumanti più apprezzati al mondo,
ai vini rossi come il Valpolicella e l’Amarone, tipici della zona veronese.
Il Veneto è anche rinomato per i suoi piatti tradizionali, che riflettono una combinazione di influenze montane, lacustri e marine.
Tra i piatti più celebri troviamo il baccalà alla vicentina, il risotto al nero di seppia,
la polenta e osei e il risi e bisi, una delicata combinazione di riso e piselli.
Inoltre, non mancano i prodotti di origine protetta come il Radicchio Rosso di Treviso e l’Asparago Bianco di Bassano.
L’enogastronomia veneta non è solo un piacere per il palato, ma un viaggio culturale, capace di raccontare la storia, le tradizioni e la biodiversità di una regione
che ha saputo conservare e valorizzare la sua identità attraverso la cucina e i suoi vini.
Provincia | Piatti Tipici | Vini Tipici |
Venezia | Risotto al nero di seppia, Fegato alla veneziana |
Prosecco, Malvasia |
Verona | Risotto all'Amarone, Pastissada de caval |
Amarone, Valpolicella |
Vicenza | Baccalà alla vicentina, Polenta e osei |
Torcolato, Vespaiolo |
Treviso | Radicchio alla griglia, Tiramisù |
Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Raboso |
Padova | Bigoli al ragù d'anatra, Risotto con i bruscandoli |
Fior d’Arancio, Serprino |
Rovigo | Riso con le anguille, Polenta e schie |
Merlot, Bianco di Lison |
Belluno | Casunziei, Pastin | Verdiso, Pinot Grigio |
![]() Mappa della regione Veneto che evidenzia le principali specialità enogastronomiche locali. |
Per ulteriori informazioni,è possibile contattare l’organizzazione del convegno:
Puoi anche seguirci sui nostri canali social per aggiornamenti: